• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il respiro è il primo atto della vita extrauterina e costituisce il fondamento della nostra vita. Quando stiamo bene non ci soffermiamo mai su di esso perché è un po’ come pensare alla nostra esistenza, la si dà per scontata fino a che qualcosa non la minaccia. E proprio come la propria esistenza, anche il respiro può essere trattato bene o male, curato o trascurato, vissuto appieno nelle sue potenzialità o considerato mero automatismo fisico. Il fumo è forse la peggiore offesa che infliggiamo al respiro e la sua qualità infida sta nell’impedire una piena consapevolezza dei gravi danni a cui porta, se non quando questi danni si manifestano, ovvero dopo molti anni, quando la dipendenza dalle sigarette è ormai diventata una spessa catena difficile da spezzare. Proprio il fumo è la causa principale delle patologie broncopolmonari, attualmente tra le principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Fondamentale è prevenire concretamente le malattie respiratorie, assicurare un’accurata diagnosi precoce e, con strumenti standardizzati a cui seguano terapie tempestive e appropriate, riconoscere i pazienti che necessitano di farmaci innovativi per le forme più gravi e, infine, trattare i malati cronici il più possibile sul territorio, in stretta collaborazione tra medici specialisti e medici di Medicina Generale. Il fumo non interessa però solo in quanto causa di malattia fisica, ma ha, a volte inaspettatamente, rapporti con moltissimi ambiti, psicologici, ambientali, sociali. Questo convegno nasce con l'intento di approfondire queste tematiche di cui ancora si sa poco: la ricerca indipendente permette di far emergere aspetti sconosciuti o sottovalutati, come l’interazione che il fumo ha con altri farmaci, o come lo sfruttamento delle multinazionali del tabacco rispetto ai Paesi più poveri, o ancora come le stesse big tobacco rendano gli adolescenti oggetto di marketing per trovare sempre nuovi consumatori dipendenti dai loro prodotti. Tutto ciò senza mai dimenticare lo stretto rapporto esistente tra il respiro e la mente, così come tra disturbi respiratori, emozioni, stress e stati d’animo, in cui appare sempre più importante poter integrare non solo le varie competenze mediche, ma anche quelle psicologiche e psicoterapeutiche, al fine di migliorare la qualità della vita di tutti, in particolare dei malati respiratori e dei loro familiari.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dott. Roberto Boffi

FACULTY:

Dott. Flavio Mario Allegri
Dott.ssa Lorella Beretta
Dott. Michele Ciccarelli
Dott. Silvano Gallus
Dott. Roberto Mazza
Dott.ssa Elena Munarini
Dott. Paolo Pozzi
Dott. Vincenzo Maria Romeo
Dott.ssa Chiara Veronese

Programma

Ore 08:15 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

Ore 08:45 Razionale e obiettivi del Corso - Boffi

Moderatori: R. Boffi, E. Munarini

Ore 09:00
BPCO e asma: gestione e terapia con esperienze in real life - Ciccarelli

Ore 09:30 Discussione (sulle tematiche trattate) - R. Boffi, E. Munarini

Ore 10:00 George Harrison: la vita, l’arte e le malattie - Allegri

Ore 10:30 Discussione (sulle tematiche trattate) - Boffi, E. Munarini

Ore 11:00 Coffee Break

Ore 11:15 L’importanza della ricerca indipendente - Gallus

Ore 11:45 Discussione (sulle tematiche trattate) - Boffi, E. Munarini

Ore 12:15 Le interazioni tra fumo e farmaci - Veronese

Ore 12:45 Discussione (sulle tematiche trattate) - Boffi, E. Munarini

Ore 13:15 Lunch

Moderatori: L. Beretta, E. Munarini

Ore 14:00 Le dipendenze negli adolescenti di oggi - Romeo

Ore 14:30 Discussione (sulle tematiche trattate) - Beretta, E. Munarini

Ore 14:50 Storia e cura del deficit di Alfa 1 Antitripsina - Pozzi

Ore 15:20 Discussione (sulle tematiche trattate) - Beretta, E. Munarini

Ore 15:40 L’epidemia da tabacco vista dall’Africa - Mazza

Ore 16:10 Discussione (sulle tematiche trattate) - Beretta, E. Munarini

Ore 16:30 Take-Home Message - Boffi

Ore 16:50 Somministrazione questionario di apprendimento ECM

Ore 17:05 Fine Evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Psichiatria

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Hotel Ibis Milano centro
  • Via Camillo Finocchiaro Aprile, 2, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa